Sony DSC-HX400V Recensione

Sony DSC-HX400V

8.7

PERFORMANCE

9.0/10

FUNZIONI

9.0/10

DESIGN

8.0/10

Pro

  • Zoom 50x
  • Wifi
  • Ottimo processore
  • Buon mirino elettronico

Contro

  • No touchscreen

Con il modello Sony DSC-HX400V, la Sony ha voluto chiaramente offrire al proprio pubblico una macchina compatta che da un lato possegga tutte le comodità date, per l’appunto, da un corpo macchina di tali dimensioni, ma dall’altra vuole comunque fare in modo che tale dispositivo sia in grado di fornire prestazioni parecchio alte, avvicinandosi alle reflex e ai modelli professionali.

L’ottica della Sony DSC-HX400V è ovviamente fissa, tuttavia monta un obiettivo di ottima qualità, che fornisce uno zoom fino a 50x. Se ciò non dovesse bastare, grazie alla modalità Clear Image si possono raggiungere i 100x, senza che vi sia perdita di qualità. Al contrario, la resa dello zoom è a dir poco strepitosa, e consente di catturare i più piccoli dettagli o soggetti lontani senza che lo scatto, o il video, ne risultino sgranati. Merito anche del sensore CMOS Exmor R da 20,4 Mpx, grazie al quale è possibile raggiungere risultati straordinari, scattando foto ampiamente luminose e di altissima qualità anche in condizioni di semi-oscurità.

Come molte fotocamere compatte, la Sony DSC-HX400V consente ai propri utenti di percorrere due strade. La prima, adatta per i neofiti, consiste nel lasciar fare tutto alla macchina, ovvero fare in modo che sia il dispositivo stesso a riconoscere le impostazioni ottimali per ottenere uno scatto di alta qualità.

La seconda strada, invece, maggiormente indicata per gli utenti più esperti, o i principianti che desiderano mettersi alla prova, consiste nel settare manualmente tutte le impostazioni di scatto.
Il risultato finale può essere visto in tempo reale sullo schermo LCD da 3 pollici e oltre 900.000 pollici, che consente un’ottima visione dello scatto o del filmato. Degna di nota di questa Sony DSC-HX400V è la possibilità di sfruttare il potente mirino ottico, da oltre 200.000 punti. Non solo: grazie al sensore oculare sarà il dispositivo stesso a “capire” se state, o meno, utilizzando il mirino, cambiando automaticamente modalità di visualizzazione dallo schermo al mirino e viceversa, senza dover premere pulsanti o impostare il tutto manualmente.

Grazie al processore BIONZ X i colori degli scatti risultano estremamente naturali, e il rumore viene ridotto al minimo. Tuttavia, se ciò non dovesse bastarvi potrete comunque avvalervi di un’ampia gamma di filtri, da applicare sulle vostre fotografie e i vostri video direttamente dalla Sony DSC-HX400V, senza dovervi avvalere di software esterni.
Lo stabilizzatore SteadyShot permette di effettuare scatti e video sempre a fuoco e senza tremolii dovuti a passi o al tremolio delle mani dell’operatore. Anche il blocco della messa a fuoco automatica dà il meglio di sé, permettendo di tenere sempre a fuoco anche i soggetti in movimento costante.

Per quanto riguarda i filmati, molto simpatica è la modalità MotionShot, che consente di filmare una data scena riunendola in un’unica immagine. Per i più tradizionalisti, la Sony DSC-HX400V permette di effettuare degli ottimi video in Full HD.

Infine, degni di nota sono il supporto multi interfaccia, che permette all’utente di connettere un’ampia gamma di accessori esterni quali microfoni, flash, eccetera, e la connettività Wi-Fi integrata, che consente di connettere la fotocamera al proprio smarthphone, per utilizzarlo come telecomando e quant’altro.

Cosa ci piace

Ci sono parecchi aspetti che ci piacciono della Sony DSC-HX400V. Il nostro preferito è lo zoom ottico da 50x  che, senza dubbio, costituisce la caratteristica principale di questa fotocamera bridge. Ci soddisfa essendo una lente larga con performance elevate ad entrambe le estremità dello zoom. Ciò la rende un’ottima e flessibile scelta per fotografare durante i viaggi o le vacanze.

Cosa non ci piace

Peccato che non si può scattare in formato RAW. Per una fotocamera come questa con tale livello di controllo avanzato, è una negligenza non trascurabile non aver incluso questa modalità da Sony.

Verdetto finale

5/5 - (1 vote)
Sony ha prodotto un’altra solita fotocamera con la HX400V, con delle eccellenti tecnologie in grado di produrre immagini eccellenti. Ci sono numerose funzioni interessanti che la rendono ancor più attraente, inclusi lo zoom ottico da 50x, Wifi e funzioni creative. Peccato che Sony ha trascurato di includere il formato raw, altrimenti questa sarebbe quasi la fotocamera bridge ideale.

Comments are closed.