Panasonic Lumix DMC FZ300 Recensione
La Panasonic Lumix DMC FZ300 è un’ottima fotocamera Bridge, che desidera avvicinarsi alla linea delle reflex professionali. Lo possiamo vedere anzitutto nella linea e nell’aspetto, che pur mantenendo la compattezza tipica delle fotocamere di fascia media, si avvicina molto a quello delle macchine fotografiche di fascia più alta.
Il sensore BSI-CMOS da 12 Megapixel di questa Panasonic Lumix DMC FZ300 garantisce l’acquisizione di immagini di ottima qualità, ma la vera e propria “star” della fotocamera è senza dubbio l’obiettivo dotato di zoom a 24x, con escursione focale da 25mm a 600mm.
Nonostante sia dunque un obiettivo fisso, è possibile adattarlo alla maggior parte delle situazioni. Degnissima di nota la possibilità di mettere a fuoco gli oggetti ad 1 cm di distanza, effettuando dunque delle splendide foto in modalità macro senza timore di non riuscire a mettere a fuoco il soggetto o i dettagli. Insomma, come per la maggior parte delle fotocamere di questo genere non è possibile cambiare l’obiettivo, ma risultando estremamente versatile non si tratta di un enorme problema.
Grazie allo stabilizzatore a 5 assi, che dà il meglio di sé soprattutto nella resa dei video, vengono ridotti al minimo tutti i potenziali difetti dati dalla mano dell’operatore, quali piccoli sbalzi, tremolii, perdite di messa a fuoco dovute ad essi, eccetera. Proprio riguardo la messa a fuoco, inoltre, sono decisamente degni di menzione l’autofocus estremamente rapido e la modalità di inseguimento del soggetto, che permette di tenere costantemente a fuoco i soggetti, appunto, in movimento.
Oltre ai canonici filtri che è possibile aggiungere in pre e post produzione, vale la pena mettere in evidenza la modalità Panorama, che consente di effettuare degli ottimi scatti ottimizzati a 360 gradi, veramente spettacolari.
Se non voleste avvalervi dello schermo LCD per l’inquadratura e lo scatto, potete avvalervi dell’ottimo mirino elettronico OLED, scambiandovi tra i due in maniera estremamente rapida.
La fotocamera sfrutta però il proprio massimo potenziale, a nostro parere, nell’acquisizione dei video. Difatti, i filmati in Full HD che riesce a produrre sono estremamente fluidi, e grazie al sostegno del già citato autofocus e della stabilizzazione automatica, raggiungono livelli decisamente ottimi. Anche la resa dell’audio è molto buona, ma se ciò non dovesse bastarvi potrete tranquillamente collegare un microfono esterno tramite il jack dedicato.
Infine, vale la pena citare la connettività Wi-Fi, grazie alla quale potrete collegare il dispositivo al vostro smartphone, utilizzando quest’ultimo come telecomando e controllo in remoto, e trasferire le fotografie da un dispositivo all’altro in maniera rapida e senza l’uso di cavi o programmi esterni.