Marche
Il mercato delle fotocamere bridge è dominato da 5 grandi marchi tutti provenienti dal Giappone, patria di continue e strabilianti innovazioni tecnologiche che ci portano ogni giorno sempre più nel futuro.
Chiaramente anche altre marche producono fotocamere bridge ma, dal momento che vogliamo offrirvi consigli di qualità, abbiamo selezionato solo queste cinque poiché sono le uniche a produrre macchine fotografiche bridge superiori in termini di usabilità, funzioni e divertimento.
Andiamo ad elencare quali sono queste case di produzione Giapponesi che abbiamo selezionato per voi.
Fotocamere Canon
- Canon PowerShot SX520 HS
- Canon PowerShot SX530 HS
- Canon PowerShot SX540 HS
- Canon PowerShot SX410 IS
- Canon PowerShot SX60
A farla da padrone attualmente è Canon che continua a sfornare ogni anno modelli sempre migliori e dalle caratteristiche tecniche avanzate. Le superzoom della Canon non deludono mai a partire dal grande classico Canon PowerShot SX50 HS che è poi evoluta nella Canon PowerShot SX520 HS prima, una delle migliori fotocamere bridge attualmente sul mercato. Evoluzione di questa è la Canon PowerShot SX530 HS, ultimo modello del 2015 in grado di fornire caratteristiche all’avanguardia come ad esempio il controllo remoto della fotocamera dal proprio smartphone o tablet. Per chi voglia avvicinarsi alla fotografia senza spendere tanto, la Canon PowerShot SX410 IS farà sicuramente per voi.
Fotocamere Nikon
Troviamo quindi Nikon, solido nome nel campo dell’ottica e della fotografia. Nikon è stata in grado di portare la semplicità nel campo delle fotocamere bridge. Con la sua Nikon Coolpix L830 infatti, ha creato una delle più facili fotocamere bridge da usare, in grado di soddisfare non solo l’utente che si avvicina alla fotografia per la prima volta ma anche il fotografo esperto che vuole rilassarsi e tornare a divertirsi.
Fotocamere Panasonic
Anche la grande multinazionale Panasonic si è buttata nel mercato delle fotocamere bridge e lo ha fatto con risultati sorprendenti. Con Panasonic Lumix DMC-FZ72, Panasonic ha portato sul mercato uno sbalorditivo zoom di 60X che lascia i rivali a mangiare la polvere. Insieme a incredibile libertà di settaggio e velocità questa macchina fotografica bridge è una delle migliori scelte per chi vuole trattarsi bene.
Fotocamere Sony
A seguire la storica Sony da anni nel settore della fotografia, è stata in grado di creare fotocamere bridge interessanti. Come la Sony DSC-H300/B che presenta un fenomenale sensore a 20.1 megapixel, uno dei più potenti presenti sulle fotocamere bridge. E la Sony DSC-H400 che offre uno dei più potenti zoom ottici presenti sul mercato a prezzi incredibili.
Fotocamere Fujifilm
Ultima ma non ultima Fujifilm che infatti produce una delle migliori fotocamere bridge presenti attualmente sul mercato. Con la FinePix HS50EXR, Fujifilm ha infatti portato il mondo reflex nel mondo delle fotocamere bridge: display estraibile, scatto in formato RAW, ricchezza di impostazioni… tutto vi farà sentire come su una reflex ma ad una frazione del costo.
Conclusioni
Come potete vedere, ce n’è per soddisfare tutti i palati. Dal novizio che si avvicina per la prima volta alla fotografia, all’utente esperto che ha bisogno di praticità e comodità che solo le fotocamere bridge sono in grado di offrire.
In questo sito abbiamo recensito quelle che sono le migliori fotocamere bridge attualmente sul mercato per non lasciarvi alcun dubbio sulla vostra prossima fotocamera. Pronti a scattare?
Lascia un commento