Come fotografare fiori
L’estate è vicina e i fiori sbocciano ovunque. È arrivato il momento di prendere la tua fotocamera, uscire e fotografare tutta la bellezza che ci circonda. Per chi non ha esperienza con la fotografia, è importante non solo capire come l’ora del giorno migliore, la luce e la profondità di campo influiscano sulle vostre foto ma anche trovare la fotocamera più appropriata.
Per rafforzare il tuo occhio artistico e davvero amplificare la delicatezza e audacia di certi fiori, fotografi esperti dicono che la pratica rende perfetti. Qui troverai alcuni consigli e trucchi per guidarti nel fotografare fiori.
La fotocamera migliore per fotografare fiori
La migliore fotocamera per fotografare fiori è senz’altro il modello del 2015 di Canon ovvero la Canon PowerShot SX530 HS. Canon stessa dichiara come sia possibile scattare macro a distanza 0 cm. Alcune delle foto più belle di fiori infatti vengono scattate in modalità macro in cui il soggetto, in questo caso il fiore, è a distanza piuttosto ravvicinata. Sarà possibile così creare scatti artistici davvero di altissimo livello grazie alla Canon PowerShot SX530 HS.
L’ora del giorno conta
Quando pensi al momento in cui scattare le foto, è importante considerare lo specifico look al quale stai mirando. Per un’ambientazione più delicata, scatta le foto nel tardo pomeriggio quando non ci sono molte ombre rigide. I colori sono un po’ più saturati; questa è normalmente chiamata l’ “ora d’oro” o luce National Geographic.
Un altro approccio potrebbe essere scattare la foto nella prima mattina, quando le goccie di rugiada sono ancora visibili sui bordi di petali e sui fili d’erba.
Approfitta della luce naturale
Può essere meraviglioso scattare una foto ad un fiore con la luce proveniente dallo sfondo. Questo è specialmente potente quando il sole è all’orizzonte — forse sei persino capace di immortalare i raggi del sole attraverso gli alberi. Alcune delle migliori luci per fotografare i fiori in realtà le troviamo in giornate nuvolose poiché non ci sono alcuni punti di luce o ombra duri, producendo una fantastica esposizione.
Lo stesso fiore può apparire totalmente diverso quando fotografato in condizioni di luce diversa. Fotografare fiori con la luce proveniente dal retro crea una foto più morbida e con uno sfondo più piacevole.
Non dimenticarti di mettere a fuoco
È sempre importante mettere a fuoco. Che tu stia fotografando un campo di fiori o solo un singolo fiore, sappi quello che stai fotografando. Ad esempio, quando fotografi vasti campi di fiori è ideale utilizzare una messa a fuoco selettiva, per guidare l’occhio verso un certo punto, piuttosto che vedere un mare di fiori tutti a fuoco. La scelta di dove si vuole che gli osservatori guardino è una delle più importanti da fare.
Se vuoi scattare la foto ad un intero campo di fiori, cerca di avere un interessante sfondo come ad esempio una montagna.
Se stai fotografando solo un fiore, isola il tuo soggetto. Scatta in modalità macro e muovi la fotocamera finché non trovi la messa a fuoco ottimale.
Puoi anche isolare il tuo soggetto creando un contrasto con il suo sfondo. Se il tuo fiore è di un colore ricco e vibrante, muovi la fotocamera finché lo sfondo è semplice — terra, il cielo blu o l’erba verde.
Avvicinati e personalizza
Non aver paura di avvicinarti il più possibile, i fiori non mordono. A volte riempire la foto con solo un fiore può essere piuttosto magico. Considera però che più ti avvicini, più critica la messa a fuoco diventa e può diventare impegnativo decidere quale parte del fiore mostrare in maniera chiara. Quando decidi di restringere la profondità del campo, è meglio mettere a fuoco su stame e pistillo, le parti riproduttive del fiore. In questo modo, la parte centrale del fiore rimane netta mentre i petali appaiono sfocati.
Considera l’angolatura
Quando metti a fuoco su solo un paio di fiori, cerca di essere sullo stesso livello del tuo soggetto.
Il fiore non si può muovere ma tu puoi. Cambia la tua posizione e abbassati allo stesso livello del fiore. Alcune delle più interessanti foto di fiori sono quelle scattate da angolature strane, quelle che davvero fanno dubitare l’osservatore cosa stiano osservando.
Va bene andare al coperto
A volte una giornata ventosa può essere un deterrente al vostro spirito avventuriero e in quel caso è necessario organizzarsi per scattare al chiuso. Un settaggio ottimale è scattare vicino ad una finestra senza luci artificiali o fluorescenti, per evitare riflessi. Al coperto avrete la maggior parte del controllo, usatelo a vostro vantaggio. Ponete i fiori ad altezze diverse, l’aspetto sarà così ruvido, naturale e non così rigido. Scattate contro uno sfondo bianco o leggermente colorato in modo da far risaltare i fiori.
Usa ciò che ti circonda
Scattare foto in un ambiente naturale, offre un’ottima opportunità per essere creativi e inquadrare il mondo in un modo davvero unico. Può essere davvero scenico includere la mano o il braccio di qualcuno con un fiore. Potete inoltre ravvivare la foto includendo altre parti di natura nell’inquadratura come vigne pendenti o insetti striscianti.
In conclusione non abbiate paura di sperimentare, sconvolgere un po’ le cose e provare di nuovo — questa è la cosa bella della fotografia. È un modo di esprimere la tua prospettiva e catturare ciò che interessa te. Non saprai mai quando lo scatto perfetto apparirà, perciò tieni sempre la camera pronta!