Fujifilm FinePix S9200 Recensione
Fujifilm FinePix S9200: semplicità e portabilità
In generale le fotocamere della Fujifilm sono un ottimo compromesso tra qualità dell’immagine, compattezza e portabilità del corpo macchina. La Fujifilm FinePix S9200 non fa eccezione, e con un peso di poco più di mezzo chilo è estremamente semplice e comoda da tenere in mano e da portare con sé. È dotata di un sensore CMOS BSI da 16,2 Megapixel e di uno zoom ottico fisso da 50X. In particolare la qualità dello zoom è estremamente buona, rendendo possibile spingerlo abbastanza senza che la nitidezza dell’immagine ne risenta.
Questa fotocamera bridge Fujifilm FinePix S9200 è piuttosto veloce, sia in fase di avvio, che di selezione delle opzioni che, soprattutto, di scatto. Difatti, la pausa tra uno scatto e l’altro ammonta ad appena 0,5 secondi.
Se ciò non fosse sufficiente, è possibile selezionare la modalità di scatto continuo, in modo da poter acquisire fino a 10 fotogrammi al secondo.
La messa a fuoco automatica è estremamente rapida, e mediamente richiede appena 0,3 secondi.
Per quanto riguarda il software integrato, il menù della FinePix S9200 risulta molto intuitivo e alla portata di tutti, con una buona reattività e comodo da utilizzare. Lo schermo LCD da 3.0 pollici è abbastanza ampio da consentire una buona visione degli scatti effettuati, ma non solo. A seconda delle vostre esigenze potrete scegliere se utilizzarlo come mirino o se, invece, preferire il mirino elettronico, che con i suoi 200.000 pixel consente un’ottima visibilità anche in condizioni di piena luce o a luminosità ridotta.
Come molte altre macchine fotografiche, anche la Fujifilm S9200 mette a disposizione un sistema di filtri e di “montaggio” che è possibile effettuare direttamente su macchina. I filtri dedicati alla fotografia sono 10, e vanno dall’effetto fish-eye, all’effetto seppia, fino alla vignettatura e al bianco e nero. Non solo, però. È possibile selezionare la modalità Motion Panorama 360°, creata appositamente per scattare delle splendide foto panoramiche a 360 gradi.
Degna di nota è la resa dei video in Full HD di questa Fujifilm FinePix S9200. La fotocamera consente un’ottima stabilizzazione dell’immagine, grazie allo stabilizzatore a 5 assi il quale riduce al minimo i tremolii e i piccoli sbalzi accidentali durante la ripresa, specie se effettuata in movimento. Inoltre, come al solito l’utente può sia settare manualmente le opzioni per la resa dell’immagine, sia selezionare la cosiddetta Movie Scene Recognition, che consente alla macchina di “riconoscere” la situazione nella quale si va a filmare, selezionando il tutto in maniera automatica. Sia durante che dopo la ripresa è possibile inserire dei filtri per “abbellire” il filmato, direttamente su macchina e senza dover passare il video su software esterni.
Un piccolo difetto è dato dal fatto che la macchina non possiede una batteria “propria”, ricaricabile, ma è alimentata da 4 pile AA, le quali vengono fornite in dotazione al momento dell’acquisto.
Il problema è tuttavia molto facilmente ovviabile utilizzando delle pile ricaricabili; inoltre, portandone con sé una confezione carica di scorta, non si rischia di rimanere “a piedi” nel bel mezzo di una sessione di scatti.
Insomma, considerato il tutto, la Fujifilm FinePix S9200 è senza dubbio una macchina fotografica che ci sentiamo di consigliare, pratica, comoda e adatta a tutti.