Come fotografare uccelli nel giardino
La scena era perfetta. Un uccello canterino dal groppone arancio svolazzava giù dalla betulla ed è atterrato su un ramo spoglio. L’uccello, un maschio in piumaggio da primavera, si fermò per un momento. La mia macchina fotografica, messa a fuoco proprio in quel punto, non aveva bisogno di alcuna regolazione. Ho cliccato il pulsante di scatto. Questa configurazione perfetta non era una casualità. Avevo messo quel ramo secco proprio dove lo volevo: tra il bordo della foresta e le mie mangiatoie per uccelli.
Fotografare uccelli da cortile può essere spettacolare e gratificante. Infatti, alcune delle migliori foto di uccelli che ho scattato, sono state prese proprio dalla mia veranda. Ma per avere successo, la fotografia da cortile, richiede un po’ di preparazione, pianificazione e pazienza. Qui troverete un po’ di consigli per iniziare.
Habitat
Per fotografare uccelli, dovete dar loro una ragione per visitarvi. L’architettura del paesaggio naturale, usando piante locali, è lo strumento migliore per attirare uccelli nel vostro giardino. Che viviate in un quartiere di periferia o in una fattoria rurale, le specie di piante che crescono intorno a casa vostra determineranno l’abbondanza e diversità degli uccelli che vi visiteranno.
Non è difficile portare alcuni degli elementi basici naturali, in forme differenti, nel vostro spazio. Una qualsiasi fonte d’acqua, indipendentemente dalle dimensioni, vi porterà specie di uccelli che normalmente non si fermerebbero. Uccelli che si nutrono di insetti o uccelli acquatici normalmente non visiterebbero una mangiatoia, ma se aggiungete una fonte d’acqua, darete loro una scusa per visitarvi. Un piccolo stagno, anche di un metro quadro è di solito abbastanza.
Alberi locali e cespugli sono vitali. Questi forniscono copertura, cibo ed un habitat familiare per uccelli locali.
Fonti di cibo
Fonti di cibo distribuite con cura sono cruciali per migliorare le vostre foto di uccelli da giardino.
Diversi tipi di mangiatoie renderanno gli uccelli abituati a visitare il tuo cortile. Prima di iniziare a scattare foto, però, rimuovi tutte le mangiatoie tranne una. Questo previene che gli uccelli si muovano in maniera imprevedibile. E avere una singola fonte di cibo focalizzerà la loro e vostra attenzione, per opportunità di foto migliori.
Posti per appollaiarsi
La maggior parte delle mangiatoie non sono fotogeniche. Parti in plastica, spinette di legno e mensole con semi sparsi possono sembrare artificiali e distrarre. Piuttosto, posiziona rami dall’aspetto naturale vicino alla tua mangiatoia. Quando gli uccelli visitano, atterreranno su questi trespoli naturali mentre aspettano il loro turno per i semi o controllano il cibo. Usa giusto uno o due rami, massimizzando la possibilità che gli uccelli atterreranno esattamente dove tu vorrai. Questi trespoli dovrebbero essere posizionati vicino a dove starai scattando le tue foto, ma con ad esempio lo zoom da 60X della Panasonic Lumix DMC-FZ72 questo non è proprio un problema. In generale le fotocamere bridge hanno zoom particolarmente potenti perciò non questo non è necessario.
Sfondi
Presta attenzione a cosa si trova dietro la tua scena. Vegetazione ad alcuni metri sullo sfondo è la migliore. Se ben posizionate dietro l’ uccello, le foglie sfocheranno in piacevoli tonalità di colore. Fiori colorati possono essere un’ottima aggiunta ma fate attenzione a che non distraggano nella composizione finale della scena. Evitate casa, recinti e veicoli, anche se sfocati in distanza, i loro pattern geometrici distraggono facilmente.
Luce
Tipicamente, le luci della mattina e della sera sono le migliori per la fotografia. La bassa angolatura della luce solare a queste ore fornisce un tono caldo in grado di lusingare qualsiasi soggetto. Il lato negativo è che la luce solare non importa quanto calda, è direzionale. Se è vivida, cerca di avere il sole dietro di te così che l’uccello non abbia ombre che attraversino il suo corpo. La luce diffusa di una giornata nuvolosa è molto più facile da gestire. La direzione non conta tanto, facendo sì che tu ti possa concentrare sulla composizione e sugli sfondi.
La miglior fotocamera per fotografare uccelli
In questo caso cercate uno zoom potente e una macchina fotografica veloce. Idealmente anche la messa a fuoco deve essere il più veloce possibile poiché fotografare gli uccelli richiede soprattutto prontezza. Tra le varie fotocamere che abbiamo recensito e che ci sentiamo di consigliare allo scopo, senza dubbio la Fujifilm FinePix HS50EXR, macchina fotografica bridge con l’autofocus più veloce del mondo!
Conclusioni
I tuoi trespoli sono assemblati, le mangiatoie sono piene e il sole mattutino sta spuntando dalle vostre spalle inondando la scenda di dolce luce. Ora la più importante parte della fotografia inizia: pazienza. Aspetta. Rimani il più fermo possibile, presta attenzione e tieni il dito sull’otturatore. La luce si sposterà. Uccelli andranno e verranno, evitando in qualche modo il tuo setup perfetto. Potresti divenire frustrato e pensare che qualcosa necessita di essere aggiustata ma resisti la necessità di muoverti. Alla fine il tuo bottino apparirà. Un luminoso usignolo atterrerà sul tuo trespolo inondato di luce solare. Attraverso il mirino, apparirà incredibilmente bello in contrasto con lo sfondo pulito. Sorridi. Click.