Come fotografare la luna
Una fotocamera bridge è perfetta, grazie al suo potente zoom, per fotografare oggetti distanti ma così distanti che anche la luna diventa un’opzione. Sono certo che ti sarà capitato di avere una serata di luna piena mozzafiato che avresti voluto aver letto questo articolo prima in modo da immortalare quella luna da sogno. Lo stesso vale per quelle occasioni come un’eclissi lunare in cui avresti tanto voluto fotografare quella luna in eclissi. In questo articolo ti spiegherò come fotografare la luna come un professionista.
Di cosa hai bisogno per fotografare la luna?
- Fotocamera con potente zoom. Suggeriamo la Panasonic Lumix DMC-FZ72 con il suo potentissimo zoom ottico da 60X.
- Treppiede per assicurare la massima stabilità. Consigliamo questo modello della Manfrotto in quanto in grado di offrire alte prestazioni ad un costo ridotto.
Per fotografare la luna senza altri elementi sullo sfondo, avete bisogno di un potente zoom come quello della sopra-citata Panasonic Lumix DMC-FZ72 o della Canon PowerShot SX530 HS (50X). Assicuratevi che il vostro treppiedi sia stabile e in buona posizione in direzione della luna. Questi sono i parametri (ovviamente a patto che la vostra fotocamera permetta di modificarli) che vi consiglio per ottenere notevoli foto della luna:
- Modalità camera: Manuale
- ISO: 100
- Apertura: f/11
- Velocità otturatore: impostate la velocità di otturazione a 1/125 della vostra fotocamera con ISO 100. Se impostate ISO 200 allora la velocità sarà 1/250.
- Focus: Manuale. Impostato su infinito.
Vi consiglio di partire da queste impostazioni e aggiustare la velocità di otturazione in base alla luminosità della luna. Se è troppo brillante, aumentate la velocità di otturazione. Se è troppo fioca, imposta la velocità di otturazione ad un valore più basso. Potete anche giocare con l’apertura ma fai attenzione in quanto cambiare l’apertura ad un numero più basso può in realtà ammorbidire l’immagine, mentre aumentare l’apertura ad un numero molto alto si tradurrebbe in una più bassa velocità di otturazione. Ricorda, la luna si muove piuttosto velocemente, pertanto di certo non vuoi fotografarla con una velocità di otturazione bassa (sicuramente non più bassa di 1/100 di secondo).
Un’altra raccomendazione è di utilizzare il bracketing. Nella mia esperienza ho notato che mentre fotografavo la luna, alcune parti erano sovra-esposte mentre altre erano sotto-esposte. Non riuscivo a scattare una foto perfetta in cui ogni parte fosse correttamente esposta, così ho deciso di scattare multiple foto della luna e successivamente unirle in HDR in Photoshop. Sorprendentemente, il risultato è venuto meglio di quanto mi aspettassi. Se non vuoi fare una HDR della luna, in ogni caso ti consiglio di fare bracketing con l’esposizione – nella peggiore delle ipotesi, tieni la foto migliore e cancelli il resto.