Canon PowerShot SX410 IS Recensione
Quando bisogna fare un particolare acquisto, spesso ci si orienta su prodotti particolarmente costosi seguendo il pensiero che se qualcosa costa di più va da sé che la qualità sia più alta. Purtroppo, o per fortuna, non sempre è così.
Che per voi la fotografia sia un hobby o una professione, che siate degli esperti o dei fotografi in erba, potreste aver bisogno di una fotocamera compatta che faccia egregiamente il proprio lavoro senza tuttavia poterci, o volerci, spendere troppo.
In questo caso, la scelta che potrebbe fare per voi è quella presentata dalla fotocamera Canon PowerShot SX410 IS.
Buona qualità ad un prezzo accessibile a tutti
Cavalli da battaglia di questo prodotto sono il sensore da 20 Megapixel che garantisce fotografie e filmati nitidi e di alta qualità, e lo zoom ottico decisamente potente, da 40x, che tuttavia non sgrana l’immagine. Grazie alla funzione ZoomPlus è possibile potenziarlo ulteriormente fino a 80x, ma a quel punto andando troppo “a fondo” si rischia di intaccare la qualità della foto.
E a proposito di nitidezza: anche in condizioni di movimento le foto e i video non vengono sfocati, grazie al sensore Intelligent IS apposito e alle correzioni automatiche di eventuali sfocature o tremolii.
Gli esperti di fotografia e i professionisti potrebbero storcere il naso, proprio perché la macchinetta è quasi totalmente automatica. Non è possibile regolare eventuali settaggi particolari a seconda delle proprie necessità – non più di tanto -, pertanto la personalizzazione delle fotografie in questo senso è ridotta al minimo. Questo può essere invece un grosso vantaggio per chi non sa e non ha interesse, voglia o tempo di imparare a maneggiare degli accessori professionali con le relative impostazioni.
La batteria non è particolarmente durevole, ma in caso di trasferte di un giorno o più senza possibilità di ricaricarla è possibile attivare la modalità ECO, che consente di ridurne al minimo il consumo e di arrivare a fine giornata senza troppe difficoltà. Tra le altre opzioni interessanti vale la pena menzionare lo zoom automatico, utile soprattutto in caso si desideri fare degli autoscatti di gruppo.
Da mettere in evidenza sono anche le dimensioni estremamente contenute e “tascabili”: con i suoi 10,4 x 6,9 x 8,5 centimetri e i suoi 300 grammi di peso, la macchinetta sta comodamente sul palmo di una mano e può essere agevolmente contenuta in una borsetta o in uno zaino senza che occupi spazio prezioso.
È disponibile in due diverse colorazioni: un classico nero e un elegante rosso cromato, senza alcuna differenza di prezzo. A voi la scelta.
È tutto oro quel che luccica?
Alcune pecche, purtroppo, ci sono ed è doveroso farle notare. Anzitutto, come già detto, è quasi totalmente automatica: i settaggi manuali sono ridotti al minimo, e la cosa, sebbene adatta e consigliata per i principianti, potrebbe risultare fastidiosa o frustrante per i professionisti. In secondo luogo, in condizioni di scarsa luminosità la qualità delle immagini non è eccelsa.
In ultimo, non è possibile cambiare obiettivo: “tocca” tenere quello in dotazione. Tuttavia vi sono diversi filtri applicabili direttamente dal software della macchinetta che simulano l’utilizzo di diversi obiettivi come Macro e FishEye. Non è proprio la stessa cosa, certo, ma meglio di niente!
Non è possibile fare foto panoramiche, né è presente una connettività wireless che consenta di scaricare le proprie foto sul pc senza agire “alla vecchia maniera”, ovvero rimuovendo la scheda SD dall’apposito slot e inserendola nel PC. Ulteriore nota stonata è che è possibile fare video in HD (720p), ma non in Full HD.
Accessori per Canon PowerShot SX410 IS
Custodia

Scheda di memoria

Pellicole protettive
Proteggi la tua fotocamera da polvere e graffi senza impedire una perfetta visione del display. Vedi su Amazon >>In conclusione
Non si tratta di una macchina fotografica miracolosa, no di certo, e se si hanno esigenze particolari o si cerca una macchinetta totalmente professionale sarebbe meglio, crediamo, orientarsi verso un’altra tipologia di prodotto come ad esempio la Canon PowerShot SX530.Tuttavia, se desiderate una macchina semplice da utilizzare e relativamente economica, ma di qualità, allora fa decisamente per voi, sia che siate dei principianti che desiderano un prodotto con cui cominciare a prendere dimestichezza per poi passare a qualcosa di più malleabile, sia che siate dei professionisti che desiderino aggiungere una buona macchinetta compatta al proprio parco macchine.
Ottimo articolo, mi ha convinto ad acquistarla. Sono totalmente alle prime armi e la vedo un buon punto di partenza. In più è l’unica del suo segmento di mercato con batteria al lito ricaricabile: le principali concorrenti hanno tutte batterie AA.