Fotocamere Bridge: Prezzi, Recensioni Ed Offerte [2018]

Miglior fotocamera bridgeSe sei su questo sito è perché vuoi comprare una fotocamera bridge (detta anche prosum o superzoom). Hai usato per abbastanza tempo una fotocamera compatta e sei pronto al passaggio successivo. La tua abilità di fotografo è migliorata negli ultimi mesi e la qualità dei tuoi scatti non è più considerabile da “neofito” dell’ arte. Non ti senti ancora pronto ad investire in una fotocamera reflex oppure semplicemente cerchi la praticità e convenienza che solo una fotocamera bridge può offrire.

Benvenuto, sei sul sito giusto! Possiamo capire quanto possa essere difficile dimenarsi tra le varie risorse e recensioni online per fare la scelta giusta. Ma non temere, grazie alla nostra esperienza nel campo saremo in grado di aiutarti a scegliere la fotocamera bridge più adatta per te.

Fotocamere bridge a confronto

FotocameraZoom otticoRisoluzione sensore otticoPesoPrezzo
Canon PowerShot SX520 HS
Fotocamera bridge Canon PowerShot SX520
42X16 megapixel417 gVEDI SU AMAZON >>
Nikon Coolpix L830
Fotocamera bridge Nikon Coolpix L830
34X16 megapixel508 gVEDI SU AMAZON >>
Panasonic Lumix DMC-FZ72
Fotocamera bridge Panasonic Lumix DMC-FZ72
60X16 megapixel562 gVEDI SU AMAZON >>
Sony DSC-H300B
Fotocamera bridge Sony DSCH300B.CE3
35X20.1 megapixel494 gVEDI SU AMAZON >>
Canon PowerShot SX530 HS
Fotocamera bridge Canon PowerShot SX530
50X16 megapixel417 gVEDI SU AMAZON >>
Fujifilm FinePix HS50EXR
Fotocamera bridge Fujifilm FinePix HS50EXR
42X16 megapixel757 gVEDI SU AMAZON >>

Zoom ottico: capacità della macchina fotografica di ingrandire immagini a distanza. Più è alto questo numero, più facilmente la macchina può fotografare oggetti distanti.
Risoluzione sensore: maggiore è il numero di megapixel, migliore sarà la qualità della foto.
Peso: peso della fotocamera bridge in grammi
Prezzo: € = meno di 150€; €€ = da 151 a 200€; €€€ = da 201 a 300€; €€€€ = da 301€ in su.

La miglior fotocamera bridge

Quale fotocamera bridge comprare può essere una scelta difficile, specialmente se non si è mai acquistato una fotocamera. Può essere intimidente dover confrontare caratteristiche e leggere svariate recensioni piene di termini tecnici. Chiaramente va prima di tutto considerato il proprio budget e in secondo luogo bisogna considerare per quale utilizzo verrà principalmente utilizzata la macchina fotografica bridge.

Andrò ora ad elencarvi la nostra personale fotocamere bridge top 8:

  1. Panasonic Lumix DMC-FZ72 (migliore bridge 2018)
  2. Nikon Coolpix L340
  3. Canon PowerShot SX410 IS
  4. Sony DSC H400
  5. Nikon Coolpix L830
  6. Canon PowerShot SX530 HS
  7. Canon PowerShot SX520 HS
  8. Fujifilm FinePix HS50EXR

Queste sono le migliori fotocamere bridge che potete trovare al momento sul mercato. Come potete vedere nella tabella sopra ci sono alcune differenze tra di esse che variano tra la potenza dello zoom, la risoluzione delle foto scattate e il quantitativo di megapixel. Sul nostro sito potete trovare recensioni su ognuna di essa per aiutarvi meglio nella scelta.

Le fotocamere bridge: cosa sono

Cosa sono le fotocamere bridge Le fotocamere bridge fanno da ponte (bridge in inglese significa ponte) tra le fotocamere compatte e le reflex. Sono anche chiamate prosumer poiché, per le loro caratteristiche, offrono una qualità professionale al consumatore non ancora definibile esperto.

Le fotocamere bridge hanno dimensioni comparabili alle reflex più piccole e di fatti ne ricordano l’aspetto tanto che molto spesso le due vengono confuse. Facili da impugnare, maneggevoli e leggere, non richiedono l’uso di lenti aggiuntive o zoom in quanto grazie alle loro caratteristiche sono molto versatili. Le si può infatti quasi considerare delle multi-uso: la ricchezza di funzioni delle reflex con la semplicità e compattezza delle compatte.

Una delle caratteristiche prominenti della maggior parte delle fotocamere bridge è l’incredibile potenza dello zoom che offrono (da qui anche il nome superzoom). Per ottenere comparabili potenze di zoom con le reflex digitali, bisognerebbe portarsi dietro ingombranti teleobiettivi. È chiaro come questo sia un grosso vantaggio per le fotocamere bridge in quanto si prestano ottimamente a perfetti compagni di viaggio.

Fotocamera bridge, compatta, reflex o mirrorless: differenze a confronto

Vantaggi delle fotocamere bridgeCome scegliere tra fotocamera bridge, compatta, reflex o mirrorless? Soprattutto se si è nuovi nel settore, potreste sentirvi piuttosto scoraggiati e confusi sulla scelta della vostra futura fotocamera.

Le fotocamere bridge fungono da anello di congiunzione tra le fotocamere compatte e le fotocamere reflex. Garantiscono la professionalità e il livello di personalizzazione delle fotocamere reflex o mirrorless mantenendo prezzi contenuti e dimensioni delle fotocamere compatte.

Vantaggi delle fotocamere bridge

Vediamo in dettaglio quali sono i vantaggi delle fotocamere bridge:

  • Zoom con buona escursione focale
  • Qualità delle lenti
  • Comode da impugnare e maneggevoli
  • Ottima qualità dell’immagine
  • Solide e più compatte delle fotocamere reflex
  • Varietà di impostazioni e settaggi
  • Funzionalità tecniche avanzate
  • Stabilizzatore di immagine

Le fotocamere bridge costituiscono la scelta ottimale per chi cerca versatilità di una reflex a prezzi ridotti e la comodità delle compatte. Ottime per viaggiare in quanto non bisogna portarsi dietro uno zaino pieno di obiettivi, lenti, ecc. Le fotocamere bridge hanno già tutto incluso, come un coltellino svizzero racchiudono una moltitudine di funzioni in piccolo spazio.

Accessori per fotocamere bridge

Come abbiamo visto, le fotocamere bridge non richiedono lo sproporzionato quantitativo di accessori che di solito caratterizza l’utilizzatore di fotocamere reflex. Non avrete bisogno quindi di portarvi dietro ingombranti e pesanti zaini per ogni tipo di obiettivo. Certi accessori però possono essere necessari ed indispensabili per fare foto di qualità o semplicemente per portarvi dietro la fotocamera.

Treppiede/Monopiede per fotocamere bridge

Indispensabile per foto a lunga esposizione o per scatti con quel tocco di professionalità in più. Permettono di ottenere immagini stabili, senza la minima vibrazione o sfocatura. Dovrete solo montarvi la fotocamera su, regolare le impostazioni, e scattare.
Tra i vari modelli in circolazione, vi consigliamo i seguenti:

Ottimali anche quando dovete girare video e volete riprendere voi stessi mentre parlate. Per esempio se avete un canale su YouTube, questa è la scelta preferita e che darà ai vostri video quella aurea professionale che cercavate.

Custodie per fotocamere bridge

Per portare in giro la vostra fotocamera bridge e mantenerla in un buono stato, uno zaino o custodia compatta può fare al vostro caso. Vi consigliamo queste custodie:

Una precauzione in più per la vostra fotocamera bridge è sempre una buona cosa.

In conclusione

Come abbiamo visto, le fotocamere bridge offrono notevoli vantaggi che le portano ad essere preferite a fotocamere compatte o reflex. Indispensabili e fedeli compagne di viaggio grazie alla loro leggerezza, versatilità e ricchezza di impostazioni vi faranno creare foto professionali e invidiabili e i vostri amici si chiederanno: quand’è che ha imparato a fotografare così bene?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *